Le Bitter Ale (o semplicemente Bitter) sono birre della tradizione inglese, birre dal basso grado alcolico e dalla bassa carbonazione che sanno regalare sia toni amari derivati dai luppoli (bitter appunto) sia toni derivati dalla sfera dei malti.
Molti possono essere i cibi da accompagnare a questa birra intramontabile. Cibi che fanno parte della tradizione inglese, ma anche preparazioni made in Italy.
- Torta alla frutta secca
- L’abbinamento con la Bitter Ale

La torta alla frutta secca
Il cibo scelto questa volta non sarà tra i “salati” , ma appartiene ai dolci: la torta alla frutta secca.
Una torta soffice e morbida che viene arricchita con noci, nocciole, mandorle, anacardi, arachidi e pistacchi. Questo dolce è il modo per recuperare la frutta secca avanzata dalle festività natalizie o altre festività che in generale vedono spuntare a fine pasto questi particolari frutti.
Si prepara con uova, olio di semi, farina, latte lievito ben mescolati e aggiungendo, naturalmente, la frutta secca che avete scelto o che sarà avanzata da un qualche pranzo.

L’abbinamento con la Bitter Ale
Siamo di fronte ad un dolce che, per quando morbido grazie all’utilizzo di uovo e latte, ha bisogno di liquido per far si che la deglutizione sia più confortevole.
Niente di meglio, per questo scopo, di una birra. Una birra che andrà a detergere il boccone grazie alle amarezze dei luppoli (rigorosamente inglesi) e che farà contrasto con la natura zuccherina della preparazione.
Ma c’è di più, i malti, per produrre questa birra portano toni tostati e di frutta secca che richiamano la particolarità del dolce con chiare note di nocciola e noce. Inoltre, non è difficile trovare note di frutta disidrata che va a fare assonanza con la componente di spicco del fine pasto in questione.
Siamo di fronte ad un pairing che riesce a trovare concordanze e assonanze e , grazie ai luppoli, dona pulizia alla bocca oltre che un piacevole effetto di contrasto dolce/amaro.