Scegli la tua birra facendoti guidare e ispirare dalle tradizioni brassicole di ogni nazione. Troverai stati che vantano ricette secolari, paesi “giovani” che conducono il movimento “craft” con le loro innovazioni e tanto altro ancora. Seleziona la bandiera e scopri le proposte disponibili.
La Finlandia da vita ad un panorama birrario variopinto caratterizzato da birre d’ispirazione statunitense, ma anche da capolavori sour spesso addizionati con la frutta.
La Germania non rinuncia ai sui dettami creando capolavori brassicoli. Ma attenzione, sa districarsi tra queste regole con grande maestria.
L’Inghilterra difende la sua tradizione, ma punta, da sempre, all’innovazione ed ha uno sguardo attento fuori dai suoi confini.
Dublino è la capitale della birra nera per eccellenza. Ma anche qui si assiste ad una voglia di sperimentare che si traduce in rivisitazioni degli stili storici.
La birra dei Paesi Bassi guarda verso un mix di sperimentazione, sguardo alle nuove tendenze e anche alla tradizione del pre-lager.
La Scozia rimane una nazione molto fedele alle proprie tradizioni. Nonostante ciò anche qui ci sono birrifici con la voglia di sperimentare
Gli Stati Uniti d’America hanno dato vita alla Craft Beer Revolution che come un’onda è arrivata in tutta Europa e anche oltre. Qui tutto ha avuto inizio, soprattutto la nuova generazione di luppoli.
Ogni stile birrario esprime il mix di estro e personalità degli ingredienti e del suo paese di provenienza. Alcuni sono caratterizzati dalla dolcezza dei malti, altri preferiscono puntare sulla forza amaricante e la profumazione dei luppoli, o ancora trovare il loro centro a partire da fermentazioni spontanee e dall’uso di lieviti che regalano profumazioni uniche. Sfoglia l’elenco in ordine alfabetico e scopri lo stile adatto a te.
Gluten Free – Qui trovi la nostra selezione di birre senza glutine
Amber Keller – Birre delicate ed eleganti a bassa fermentazione. Sono legate alla tradizione delle birre di cantina (Keller) della Franconia.
American IPA – Birre molto aromatiche nelle quali emergono i sentori dei luppoli americani con note di pompelmo giallo e rosa, mandarino e resine tipiche degli aghiformi.
Belgian Dark Strong Ale – Birre dolci, suadenti e molto avvolgenti. Hanno un profilo aromatico complesso e un grado alcolico importante.
Belgian Golden Strong Ale –Birre caratterizzate dai toni fruttati e speziati dei lieviti, supportati da una buona parte maltata. Molto vivace la bollicina.
Belgian Pale Ale – Birre chiare ed alta fermentazione tipiche del Belgio. Fanno parte di questa categoria birre molto diverse tra loro
Belgian Strong Ale – Birre alcoliche con gli aromi incentrati sui lieviti tipici della tradizione belga.
Berliner Weisse – Una Weisse molto rinfrescante e leggera con una nota acida che si fa sentire. Fa parte della tradizione berlinese.
Bitter – Birre molto scorrevoli con un finale secco e amaro. I malti si traducono in toni di frutta, frutta secca e lievi tostature.
Blanche –Birre rinfrescanti, leggere ed aromatizzate con scorza d’arancia e coriandolo. Un ottimo aperitivo.
Bock – Birre corpose e con decisi e chiari sentori di caramello. Possono essere chiare o scure. Birre della tradizione tedesca a bassa fermentazione.
Doppelbock –Birre caratterizzate da sentori di caramello e lievi tostature. Corpo pieno.Fanno parte della tradizione tedesca.
Double IPA –Birre caratterizzate dal luppolo e molto aggressive. Nascono con l’idea di essere trasgressive e amare.
Dubbel – Birre scure della tradizione monasteriale Belga. Hanno tendenze dolci con toni di cacao. Molto corpose.
Dunkel – Sono birre leggere caratterizzate dai malti scuri. Fanno da padrone note di caramello, biscotto e lievi tostature.
Golden Ale –Sono birre molto scorrevoli ed equilibrate nelle quali spiccano i guizzi aromatici dei luppoli.
Gose –Birre tedesche caratterizzate da scorrevolezza e freschezza, prodotte con aggiunta di sale (sapide) e coriandolo che dona un guizzo aromatico interessante.
Helles – Birre chiare e delicate caratterizzate da un grande equilibro che va in favore dei malti. Facilità di bevuta alle stelle.
Imperial Stout – Nate dalle Stout, regalano note di cioccolato, caffè, nocciola e vaniglia. Hanno un grado alcolico elevato e grande complessità.
India Pale Ale – Birre caratterizzate da discrete quantità di luppolo. Sono le birre più amare anche se donano profumi fruttati intensi e resinosi.
Irish Stout –Birre caratterizzate da sentori di caffè e tostature, in genere con un finale secco e un corpo scorrevole e leggero.
Italian Grape Ale – Unico stile tutto italiano. Sono birre caratterizzate dall’utilizzo dell’uva sotto varie forme. Tanta freschezza e discreta alcolicità.
Pale/Amber Keller – Birre non filtrate della tradizione del sud della Germania. Birre molto caratteristiche e altamente godibili.
Kölsh Style – Birre chiare e leggere molto scorrevoli, caratterizzate dai lieviti che donano sentori delicati di frutta a pasta bianca e gialla.
Lager – Birre equilibrate nelle quali i malti e i luppoli sono ben bilanciati. Molto scorrevoli e facili da bere.
Lambic – Fermentato di cereali tipico del Pajottenland che fermenta grazie ai lieviti selvaggi. Da lui derivano birre come Geuze e Kriek.
Märzen – Birre tradizionalmente prodotte nelmese di marzo in baviera. Birre rotonde aromi di caramello, frutta secca e disidratata.In bocca morbide e secche.
Mild- Birre ad alta fermentazione della tradizione inglese. Aromi di caffè,frutta secca e disidratata, punte di caramello. Altamente godibili e facili da bere.
New England IPA – Birre che parlano la lingua dei luppoli americani e in genere di tutti quelli che donano note di frutta tropicale e agrumata.
New England Pale Ale – Esplosività dei luppoli alle stelle in queste birre che preservano una buona facilità di bevuta insieme a note di frutta tropicale e agrumata.
Oatmeal Stout – Birre scure, morbide, caratterizzate da aromi di caffè, cioccolato fondente, liquirizia e tostature.
Oud Bruin e Flemish Red Ale –Birre caratterizzate dai toni del malto ai quali si contrappongono vere e proprie note acetiche.
Oude Gueuze – Birre acide e citriche. Di fatto hanno un profilo aromatico poco ortodosso ma affascinante, dato dai lieviti selvaggi.
Oude Kriek – Birre acide con l’aggiunta di amarene prodotte secondo l’antica tradizione belga. Il sentore è caratterizzato dal frutto in questione, ma non aspettatevi qualcosa di dolce.
Pale Ale –Sono birre chiare ad alta fermentazione della tradizione inglese, oggi spesso “contaminate” dai luppoli americani.
Pils – Birre dalla grande godibilità, scorrevoli e caratterizzate dall’erbaceo e dalle speziature dei luppoli europei.
Porter – Birre leggere che portano con se anche un po’ di morbidezza. Gli aromi sono di cioccolato, caffè e tostature.
Rauchbier –Sono tutte quelle birre prodotte anche con malti affumicati, che donano alla birra questi toni in modo molto evidente.
Red Ale – Birre della tradizione irlandese molto leggere, di grande godibilità, con sentori tostati e caramellati delicati.
Saison – Birre dall’estrema secchezza, molto rustiche e con una luppolatura importante. Il tutto a preservare spezie e toni fruttati.
Scotch Ale – Birre cariche di malto che diffondono profumi di caramello e tostature. Sono morbide al palato, emblema della Scozia.
Session IPA – Birre scorrevoli e dissetanti grazie alla loro amaricatura. Scaricano aromi di agrumi, frutta tropicale e resine.
Sour – In generale sono tutte quelle birre in cui la nota acida è in primo piano.
Tripel – Birre dal grado alcolico elevato e ben celato. Regalano una bevuta caratterizzata dai malti e dai lieviti che chiude con grande secchezza.
Weizen Hell/Weisse Hell –Birre regali ed eleganti. Regalano dolcezze e speziature miste ad un corpo leggermente acidulo e rinfrescante.
Weizen Doppelbock/Weisse Doppelbock –Birre eleganti e ricche di aromi. Regalano dolcezze fruttate e speziature miste a tostature e note di cacao. Hanno un corpo avvolgente e pieno.
Dietro ogni Birrificio può nascondersi un Mastro Birrario creativo, una serie di tradizioni tramandate per generazioni oppure una ricerca meticolosa di materie prime d’eccellenza. Lasciati conquistare dalle loro storie e scopri i loro prodotti.
Il motto di Armand? “Hier koopt men bier van een brouwer, geen bier van een bankier!” che tradotto significa “ Qui si compra birra da un birraio, non birra da un banchiere!”
“Il Birrificio Altotevere nasce nel 2016 con l’obiettivo di promuovere sul territorio interesse e cultura per il mondo della birra artigianale legata anche alla tradizione gastronomica locale”
“Ridefiniamo insieme la cultura birraria americana, ri- educhiamo i nostri palati e ravviviamo la nostra passione per la birra davvero buona.”
“Non importa quanto siamo avanzati e quanti dispositivi tecnici utilizziamo al lavoro e nella vita di tutti i giorni: le tradizioni importanti rimangono.”
“Il birrificio che ha riportato in vita lo stile Gose”
“Le nostre birre sono prodotte secondo le originali ricette del nostro birrificio. Amiamo la birra artigianale e ciò traspare con passione in ogni pinta”
“Prendiamo ispirazione dalla nostra comunità e dal cambiamento dello stile di vita di ogni stagione, creando birra per i momenti con gli amici e le persone care e per accompagnare pause tranquille e di gioviale convivialità mentre ci rilassiamo e rilassiamo”
“Nelle nostre birre puoi assaporare le note pulite,frizzanti e minimaliste che ricordano la natura nordica, ma anche il gusto fresco,colorato ed emozionante dei tropici.Non abbiamo regole per la creatività,né confini,né rimpianti. Mantieni la calma, goditi una CoolHead”
“Per tutte le nostre birre utilizziamo solo fiori di luppolo intero di alta qualità. Questi luppoli sono belgi al 100% e coltivati nella regione intorno a Poperige. ”
“Per noi è artigianato, per voi è birra di qualità. Sedetevi, apritene una e gustatevi il nostro lavoro, perché per noi chi beve birra ha ragione”
“Creare e distruggere. Questo è il nostro processo ed è ciò in cui crediamo; creare esperienze e distruggere le aspettative”
“Investiamo regolarmente in ulteriori attrezzature di produzione e nell’ampliamento dei locali di produzione. La nostra filosofia è quella di sfruttare al meglio i nostri strumenti preservando processi produttivi tradizionali legati alla storia del nostro birrificio”
“Intendiamo creare sapori,colori e adori nella birra che stimolino il bevitore a chiedersi da cosa siano causati quelli elementi. Oltre a cercare gli effetti degli ingredienti, si potrebbe pensare anche a quale piatto si abbina bene ad una birra, o quale ora del giorno è il momento migliore per berla”
“Produciamo con amore! Siamo una piccola azienda orientata alle birre di alta qualità. […]. Le nostre ricette sono uniche, le sviluppiamo noi stessi e non scendiamo mai a compromessi con il gusto e l’aroma”
Un birrificio della Franconia che rispetta le tradizioni della propria terra
“Il nostro più grande sogno è quello di utilizzare il 100% di materie prime italiane. La strada è lunga e molto ambiziosa, ma contiamo di raggiungere il nostro obbiettivo grazie alla passione e all’impegno costante nel nostro lavoro”
“Birrificio monasteriale bavarese. La sua nascita si attesta al 1612”
“Oltre a puntare sulla qualità costante delle nostre birre, c’è anche molto spazio per sperimentare. Scopriamo nuovi stili o riscopriamo vecchi stili con un nuovo look.”
“Le nostre birre sono pensate anche per poter accompagnare la cucina. La ricerca dell’equilibrio tra note che tendono al dolce e quelle amare è, quindi, imprescindibile. Tutte le nostre birre sono rifermentate in bottiglia come vuole gran parte della tradizione belga”
“Quando proponiamo un prodotto a marchio Legnone cerchiamo di far provare un’emozione al nostro cliente, percepirne la qualità, che tu sia un intenditore o un semplice consumatore”
“Il nostro obbiettivo è produrre le migliori birre del mondo e per farloci atteniamo alle nostre convinzioni e produciamole birre che amiamo bere noi stessi. Siamo orgogliosi di essere un birrificio che non sacrifica mai la qualità per l’economia e lavoriamo costantemente al di fuori della nostra zona di comfort”
“Abbiamo iniziato nel 2011 ad Alexandria con il desiderio di produrre birra e creare un’impresa familiare che permettesse a tutta la famiglia di essere coinvolta”
MAHR’S
“Birrificio di Bamberga che produce ottime birre della sua tradizione”
“Le birre di Hokkaido sono l’unione di nuovo e antico, montagne e fiumi, riso e luppolo, fredde foreste e soffice neve abbondante”
“Il birrificio adotta una politica di investimenti permanenti e continui, al fine di garantire un sempre migliore controllo e regolarità della produzione. Intende quindi rispondere nel miglior modo possibile alla domanda onorando la fedeltà degli appassionati di Orval”
Gert Christiaens ci dice che nel suo birrificio “si cerca di produrre una birra naturale e autentica.”
“Radical è la birra, Radical è la filiera, Radical è la coltivazione, Radical è il terroire. Per questo Make a choice, be radical!”
“L’originale birra affumicata Schlenkerla annulla le differenze sociali. […]Il numero di coloro che hanno cercato di descrivere Schlenkerla è grande. Tuttavia non c’ènessuna descrizione completa. Schlenkerla va vista,va vissuta (e bevuta) per essere compresa”
“Crediamo che il piacere arricchisca davvero le nostre vite. Ecco perché produciamo lenostre nbirre con molto entusiasmo fin dall’inizio, applicando metodi distinti, ingredienti naturali e regionali e sapori ricchi – unici e sempre speciali. In questo modo creiamo birre eccezionali, speciali come lavita stessa”
“I fascino viaggi nella fumosa Londra hanno sempre influenzato la nostra filosofia di produzione.La prima nata di casa Shire Brewing non poteva non essere una classica English Best Bitter. Una compagna di viaggio per lunghe serate da trascorrere rigorosamente albancone “
“Vogliamo portare nei vostri bicchieri l’emozione che noi proviamo a creare le nostre birre: un breve ma intenso momento di serenità”
“Siamo la squadra sfavorita in campo, ma noi ce ne freghiamo…Ispirati dai grandi successi alla Steven Bradbury, dalle mitiche vittorie del Leicester di Ranieri, dalla Grecia campione d’Europa 2004 e dalla nazionale di Bob Giamaicana di Calgary 1988 (per dirne alcune!) siamo qui per giocare la nostra partita,convinti che la qualità di un prodotto artigianale paghi sempre””
© 2021 All rights reserved
design: Mangano and Partners