Hamburger di salmone e birra

Gli hamburgers sono arrivati a far parte anche della cucina di classe o comunque a non essere più visti solo come “appannaggio” di cheap o fast food.

  • Hamburger di salmone
  • La birra da accompagnare

L’hamburger di cui parliamo in questo articolo è a base di carne di pesce. Lo si trova spesso già preparato, conservato sotto vuoto o congelato, ma consigliamo, se avete tempo e voglia, di prepararlo con le vostre mani in quanto non è cosa poi così difficoltosa e impegnativa.
A questo scopo si trovano numerose ricette sul web da accompagnare con verdure o patatine fritte.

L’hamburger di salmone

La preparazione è, tutto sommato, semplice. Prendete i filetti di salmone e , dopo averli tagliati a strisce create dei piccoli cubetti. Poi create un trito con dei cipollotti e unitelo al salmone dentro ad una ciotola e incorporate anche aneto, peperoncino fresco,senape dolce, sale e pepe.
A questo punto mescolate bene tutto e aggiungete, successivamente, uova e pangrattato. Continuate a mescolare bene e, con il composto, create dei burger della dimensione che preferite.

La cottura sarà rapida in padella e non appena il salmone, così conciato, sarà pronto, lo adagerete in mezzo al classico pane per hamburger avendo cura di scaldarlo e di aggiungervi insalata e senape dolce.

La birra da accompagnare

Siamo di fronte ad una preparazione che vede come principale componente il salmone ed è lì che dovremo rivolgere lo sguardo per ottenere un pairing di tutto rispetto.
Il salmone è un pesce molto grasso e intenso e, avvalendoci del fatto che quando si parla di burger si parla di comfort food, andremo a cercare una birra che vada a creare assonanze oltre che un richiamo alla tradizione del Nord della Gran Bretagna famoso per la qualità del suo salmone.

Per il nostro intento, scegliamo una Scotch Ale.
Un abbinamento che va in contro tendenza rispetto a quello che cerchiamo di fare di solito con i grassi intrinseci o estrinseci. In questo caso, infatti, accompagneremo la componente lipidica più che detergerla con acidità o carbonazione sopra la media.

La Scotch Ale, infatti, è una birra caratterizzata dalle dolcezze dei malti oltre che dalle sue tostature e dalla discreta intensità che non si lascerà intimidire dal salmone. Lo saprà accompagnare grazie ai sui aromi e sapori e farà, in qualche modo, pulizia grazie all’apporto liquido, al grado alcolico e alla bollicina tipica del nostro fermentato.

Vai alla selezione di Scotch Ale

Altri articoli

Conferma la tua età
Spunta la casella qua sotto se hai più di 18 anni e clicca "conferma"