Impossibile andare in Irlanda e non portarsene un piccolo pezzo nel cuore. L’atmosfera di Dublino, le verdi praterie e le scogliere a picco sul mare offrono un ambient perfetto da abbinare alla birra.

D’altronde l’Irlanda ha molto da dire sul fermentato di cereali. Anche questa nazione, negli ultimi anni, è stata investita dalla rivoluzione della birra artigianale mentre nel secondo dopoguerra, come in tutta Europa, delle lager. Eppure, uno stile continua ad essere portabandiera di questa nazione: quello delle Stout.
- L’Irlanda e la Public House
- L’Irlanda e la storia della birra
- L’Irlanda e lo stile di birra
L’Irlanda e la Public House

Chi non ama l’atmosfera di un vero pub irlandese ? Quasi tutti. E questo spiega, in effetti, i numerosi beer bar in stile irish che troviamo al di fuori dell’Isola Smeraldo.
Proprio in Irlanda, a dimostrazione che gli irlandesi non scherzano con i pub, si trova il pub più antico del mondo, datato X secolo. I pub (abbreviazione di Public House) erano diversi dalle Privat House. Nei pub, infatti, potevano andare persone di diversa estrazione sociale e socializzare (come ancora oggi) accompagnati da una birra. Alla meta del 900’, si poteva socializzare ad ogni ora del giorno e della notte. C’erano i pub adibiti a chi aveva bisogno di mangiare e bere ad orari mattinieri come i pescatori o chi usciva da un turno di notte e c’erano anche i pub che rimanevano aperti fino a tarda notte oppure quelli adatti ai viaggiatori.
L’Irlanda e la storia della birra

La storia della birra in Irlanda nasce molto prima della Stout. Nacque anche prima del Medioevo, anche se è proprio dopo la caduta dell’Impero Romano che si certifica l’esistenza di un monaco chiamato Patrizio. Egli professava la parola del Signore in Irlanda e portò, attraverso i suoi discepoli, la tradizione della sua terra: quella di produrre birra, unendola alla vita monastica.
Ed ecco che all’interno dei monasteri si iniziò a produrre birra per il sostentamento dei monaci e delle strutture ecclesiastiche in sé.
Probabilmente, come in Gran Bretagna, anche in Irlanda non si produceva birra luppolata prima del 1600 e soprattutto, a scanso di equivoci, non si produceva Stout. Facile, è cadere in questo tranello, in quanto, il birrificio più importante dell’isola smeraldo ci ha dato per anni questa idea, legando, alla festa di San Patrizio lo stile delle Stout.
Sull’ Isola Smeraldo, come in Inghilterra, erano le alewives a produrre birra che, un po’ come accadeva in determinate regioni del continente, appendevano ad un bastone tralci di orzo. Inoltre i depositi che queste donne utilizzavano per conservare i chicchi d’orzo erano protetti dai topi grazie ai gatti. Eh sì, forse proprio da queste due usanze proviene parte dell’immagine delle streghe che abbiamo oggi (accompagnate da gatti neri e a cavallo di un bastone).
L’Irlanda e il suo stile di birra

Detto ciò è bene sottolineare che mentre nel resto d’Europa e del mondo la lager era (ed è) la birra più venduta in assoluto con una media mondiale che supera il 90%, l’Isola Smeraldo rimane fedele a questo stile scuro, che nacque dalla Porter londinese. Uno stile molto importante per gli abitanti d’Irlanda, tanto che, grandi birrifici, come quello del St James Gate, lo produssero, per molto tempo come unico stile di birra. Oggi, sebbene lo stile lager sia anche lì il più venduto tocca circa il 60% e la scura per antonomasia il 33% dei consumi.
Inizialmete la Stout non era che una Porter più forte chiamata Stout Porter, poi a poco a poco le due ricette (quella della Stout e della Porter) si differenziarono tanto da far chiamare direttamente Stout la ricetta più strong.
Ma non solo di Stout è fatta l’Irlanda, anche di Red Ale. Una birra leggera e molto dissetante perfetta come starter o per accompagnare una serata intera. Oggi ha promuovere questo stile è il primo birrificio su larga scala d’Irlanda, aperto nel 1710.
Concludendo possiamo affermare che la birra in Irlanda è vecchia quanto la birra sul continente e che c’è ragione di credere che l’usanza di produrre birra all’interno dei monasteri sia nata proprio all’interno di questa affascinante isola.