Descrizione
Note di degustazione:
“A-T Pils” del birrificio Altotevere è una birra dal colore dorato con una schiuma bianca. Al naso si avvertono sentori di miele e cereali . E’ una birra di facile bevuta, con un sapore deciso e rinfrescante.
Bicchiere:
Calice da Pils
T° servizio:
8 °C
Abbinamenti:
verdure pastellate, olive all’ascolana, frittura di gamberi e calamari
Birrificio:
Il Birrificio Altotevere nasce nel 2016.
La produzione è attenta e d’avanguardia, portata avanti con passione e conoscenza dal birraio Daniele Socali che fa sì che le loro birre siano sempre di qualità elevata, innovative e con un carattere unico e inimitabile.
Alla continua ricerca di nuove tecniche e ricette, le loro birre sono sempre fresche e servite direttamente dalla produzione.
La produzione del birrificio mira alla qualità e alla continua ricerca delle migliori materie prime, i procedimenti di produzione vengono rispettati in maniera scrupolosa e il loro impegno è stato ripagato con numerosi premi.
Dal birrificio ci dicono questo: “Il Birrificio Altotevere nasce nel 2016 con l’obiettivo di promuovere sul territorio interesse e cultura per il mondo della birra artigianale legata anche alla tradizione gastronomica locale.”
Lo stile Pils:
Le Pils o Pilsner videro la luce nell’attuale Repubblica Ceca nel 1842 grazie Josef Groll, mastro birraio bavarese. È lecito affermare che sia lo stile più rivoluzionario di tutti i tempi. Fino a quella data la birra non era mai stata così chiara e limpida, tanto che si iniziò a versarla nei pregiati cristalli di Boemia per apprezzarne lo splendido colore. Ma oltre al suo aspetto c’è di più. La Pilsner è una birra delicata che lascia spazio al carattere del malto sapientemente bilanciato dai luppoli che in origine furono solo quelli Saaz che regalano tutt’oggi sensazioni erbacee e speziate. Nel gusto malti e luppoli si amalgamano con grande maestria anche se nessuna Pilsner rinuncia a chiudere con un amaro importante e in alcuni casi molto deciso.
Oggi ne esistono due versioni quella originale ceca e quella tedesca creata dopo il successo della prima. In genere la Pils tedesca è più chiara, secca e con una dose di erbaceo più importante rispetto alla versione boema. Inoltre l’aroma del luppolo invece di sentori speziati dona sentori che potremmo riconoscere nella sfera del mentolato. Le pils tedesche a loro volta si dividono tra quelle settentrionali più secche e più amare rispetto a quelle del sud della Germania che si avvicinano di più alle Pilsner ceche che di fatto hanno un carattere di malto più pronunciato. In generale siamo di fronte ad uno stile rinfrescante, delicato di grande eleganza che non grida gusti e aromi, ma piuttosto gli accenna e fa scoprire la sua grandezza.
Range dal BJCP – Grado Plato : 11 – 12,5 | Alcol : 4,4 – 5,2° | EBC: 4 – 10 | IBU: 22 – 40
Riccardo Francesconi –
Ciao