Descrizione
Note di degustazione:
“Hops Gang” del birrificio Amiata è una birra color giallo paglierino con una schiuma bianca, abbandonate e compatta. I profumi ricordano in modo chiaro le resine di pino. In bocca il gusto prevalente è quello amaro derivato dai luppoli che sono comunque bilanciati dalla base di malti chiari. Una birra rinfrescante e vivace.
Bicchiere:
Pinta americana
T° servizio:
8 °C
Abbinamenti:Agnello al curry, Pakora,frittura di pesce
Birrificio:
Birra Amiata nasce ad Arcidosso in provincia di Grosseto sul Monte Amiata nel 2006. Un birrificio longevo e quasi pioniere che ha dovuto far fronte a tutte le sfide che si è trovato davanti in questi anni.
È il primo birrificio italiano ad aver prodotto una Gose e continua tutt’oggi a produrre una delle sue birre iconiche, quella alle castagne. Seleziona i migliori ingredienti tra malti, luppoli e lieviti per produrre le proprie birre, ma, dagli ultimi anni, si appoggia a impianti non propri per dare vita alle proprie ricette. Questa scelta ha permesso al mastro birraio di poter lavorare con tecnologie e macchinari all’avanguardia e poter scegliere anche un impianto piuttosto che un altro a seconda dello stile di birra che si voleva produrre.
Dal birrificio ci dicono questo: “oggi Birra Amiata è un marchio che ispira fiducia ed affidabilità. Ha fatto in passato la storia della Birra Artigianale per la ripresa di antichi stili brassicoli europei (prima “Gose” italiana, prima “Grodzinsky ” prodotta in Italia etc.) e per la produzione continuativa di birra alle castagne e continuerà a proporre birre valide e bevibili”
Lo stile Session IPA:
Le Session IPA sono birre dal profumo e gusto esotico, agrumato e resinoso, con un corpo snello e un’alcolicità bassa. Birre ad alta fermentazione, sono una sotto-categoria delle IPA e per questo non manca un finale amaro deciso. Sono birre adatte all’estate dove la necessità di dissetarsi è tanta. È una birra con un corpo leggero e un’alcolicità che non è troppo invadente (intorno ai 4,5%vol). Le Session IPA sono birre di concezione moderna che hanno visto la loro nascita negli States. I luppoli tipici sono quella della Yakima Valley anche se in genere non si disdegnano tutti quei luppoli che donano alla birra profumi chiari di frutta esotica e un amaro persistente, due elementi che vanno a braccetto con la stagione estiva. Birre perfette da bere di fronte al mare o sul bordo di una piscina pronti a tuffarsi in acqua.
Range dal BJCP – none
Alessio –
Rinfrescante e non esagerata nella luppolatura!