Descrizione
Note di degustazione:
“LochNess” del birrificio Amiata è una birra color ambrato carico con schiuma beige chiaro. Al naso troviamo note di caramello, malto e frutta secca. Il corpo è rotondo e caratterizzato dalle dolcezze dai malti sapientemente equilibrate dai luppoli.
Bicchiere:
Baloon
T° servizio:
9 °C
Abbinamenti:Scottona alla griglia, filetto alla Stroganoff, peposo
Birrificio:
Birra Amiata nasce ad Arcidosso in provincia di Grosseto sul Monte Amiata nel 2006. Un birrificio longevo e quasi pioniere che ha dovuto far fronte a tutte le sfide che si è trovato davanti in questi anni.
È il primo birrificio italiano ad aver prodotto una Gose e continua tutt’oggi a produrre una delle sue birre iconiche, quella alle castagne. Seleziona i migliori ingredienti tra malti, luppoli e lieviti per produrre le proprie birre, ma, dagli ultimi anni, si appoggia a impianti non propri per dare vita alle proprie ricette. Questa scelta ha permesso al mastro birraio di poter lavorare con tecnologie e macchinari all’avanguardia e poter scegliere anche un impianto piuttosto che un altro a seconda dello stile di birra che si voleva produrre.
Dal birrificio ci dicono questo: “oggi Birra Amiata è un marchio che ispira fiducia ed affidabilità. Ha fatto in passato la storia della Birra Artigianale per la ripresa di antichi stili brassicoli europei (prima “Gose” italiana, prima “Grodzinsky ” prodotta in Italia etc.) e per la produzione continuativa di birra alle castagne e continuerà a proporre birre valide e bevibili”
Lo stile Scotch Ale :
Le Scotch Ale sono birre ad alta fermentazione tipiche della Scozia. Con Scotch Ale si intendono tutte quelle birre con aromi di malto e derivati dal malto che spiccano sopra tutte le altre. Sono birre di color mogano con un corpo rotondo, tendente al dolce, con sentori di malto, caramello e tostature. L’amaricante del luppolo rimane in secondo piano così come gli esteri del lievito. La gradazione medio alta aiuta a chiudere la bevuta e da non dimenticare è un tocco affumicato che può essere appena percepibile o molto importante.
La Scotch Ale oggi è individuata in una birra con questa descrizione, ma non è sempre stato così. L’affumicato ad esempio è stato riscoperto negli ultimi anni perché per almeno un paio di secoli produrre birre NON affumicate era sintomo di progresso e quindi si produceva la birra senza questa “nota” particolare.
Range dal BJCP – Grado Plato : 17,1 – 30,1°P | EBC: 26 – 50 | Alcol : 6,5 – 10° | IBU: 17 -35
Alessio –
Equilibrata, mi ha fatto ricredere su questo Stile che di solito non amo