Descrizione
Note di degustazione:
“White Side” del birrificio Amiata è una birra color giallo opaco con una schiuma bianca, abbondante e persistente. Al naso si scoprono toni fruttati che vedono protagonisti gli agrumi e lievi speziature. Il gusto riprende questi toni con un corpo leggero, scorrevole e dissetante con una lieve punta acida. Sul finale sensazioni di buccia d’arancio e coriandolo. La spiccata effervescenza pulisce il sorso e rende questa birra molto vivace.
Bicchiere:
Jelly
T° servizio:
9 °C
Abbinamenti:Frittura di pesce, acciughe fritte,tartare di pesce
Birrificio:
Birra Amiata nasce ad Arcidosso in provincia di Grosseto sul Monte Amiata nel 2006. Un birrificio longevo e quasi pioniere che ha dovuto far fronte a tutte le sfide che si è trovato davanti in questi anni.
È il primo birrificio italiano ad aver prodotto una Gose e continua tutt’oggi a produrre una delle sue birre iconiche, quella alle castagne. Seleziona i migliori ingredienti tra malti, luppoli e lieviti per produrre le proprie birre, ma, dagli ultimi anni, si appoggia a impianti non propri per dare vita alle proprie ricette. Questa scelta ha permesso al mastro birraio di poter lavorare con tecnologie e macchinari all’avanguardia e poter scegliere anche un impianto piuttosto che un altro a seconda dello stile di birra che si voleva produrre.
Dal birrificio ci dicono questo: “oggi Birra Amiata è un marchio che ispira fiducia ed affidabilità. Ha fatto in passato la storia della Birra Artigianale per la ripresa di antichi stili brassicoli europei (prima “Gose” italiana, prima “Grodzinsky ” prodotta in Italia etc.) e per la produzione continuativa di birra alle castagne e continuerà a proporre birre valide e bevibili”
Lo stile Blanche :
La Bière Blanche, abbreviata in Blanche, ma chiamata anche Witbier è una birra di frumento tipica del Belgio che ha visto la sua ri-nascita e il suo punto focale storico nella cittadina di Hoegaarden. Il metodo produttivo della Blanche è cambiato molto nel corso della storia, ma una costante c’è sempre stata: l’uso di frumento non maltato che conferiva alla birra un colore chiaro. Inoltre centrale nella produzione di questo stile è l’utilizzo di scorza d’arancia amara e coriandolo, due ingredienti che sembra provengano da una “contaminazione” olandese, nel periodo nel quale l’Olanda fu unita al Belgio.
È una birra dissetante e leggera, con un lieve gusto acidulo accompagnato da fragranza e freschezza. Una classica birra da aperitivo che nasconde però dietro alla sua vivacità anche una discreta eleganza e un interessante susseguirsi di aromi.
Range dal BJCP – Gradi Plato: 11 – 12,9 °| EBC: 4 – 8 | IBU: 8 – 20 | Alcol: 4,6 – 6,2 °
Leonardo (proprietario verificato) –
Non amo la blanche ma va detto che questa è molto in stile ben fatta