Descrizione
Note di degustazione:
“Mess Is Just A Sign Of Life!” del birrificio Cloudwater in collaborazione con il birrificio Boundary è una birra morbida e che regala un corpo setoso incentrato sul gusto tipico delle stout…quello di caffè. Anche al naso si trovano sentori che ricordano il caffè e la torrefazione in generale. È una birra molto leggera e facile da bere.
Bicchiere:
Pinta americana
T° servizio:
7 °C
Abbinamenti:
Torta al cioccolato, biscotti secchi
Birrificio:
Cloudwater vede la luce nel 2014 a Manchester. La loro idea fa scaturire l’intenzione di creare birre che possano creare gioia e relax e benessere, il tutto accompagnato dall’elevata qualità in fase di produzione e nelle materie prime. Passione, know how ed esperienza del loro team, ma anche tanto studio e tecnica di birrificazione in continuo aggiornamento. Un grande impegno nell’offrire sapori audaci e precisi, grande bevibilità: caratteristiche che vi porteranno alla prossima birra. E poi un’altra e un’altra ancora!
Nella loro storia, sono state prodotte tantissime birre diverse: stili classici e stili moderni, evolvendo sempre di più le loro abilità di produzione.
Dal birrificio ci dicono questo: “Prendiamo ispirazione dalla nostra comunità e dal cambiamento dello stile di vita di ogni stagione, creando birra per i momenti con gli amici e le persone care e per accompagnare pause tranquille e di gioviale convivialità mentre ci rilassiamo e ci rilassiamo.”
Lo stile Stout:
Irish Stout
La birra per antonomasia dell’Isola Smeraldo è la Irish Stout. Una birra scura prodotta anche con malti scuri dai quali proviene il colore nero. È caratterizzata da chiari sentori di caffè che si ritrovano sia a livello olfatto che gustativo. In bocca questa birra ha una struttura scorrevole e allo stesso tempo cremosa e acidula.
L’Irish Stout è nata alla fine del XVIII secolo come evoluzione della Porter londinese. A dire la verità il termine Stout era utilizzato ben prima del XVIII secolo ed era utilizzato come sinonimo di “forte”. Quando a Londra si brassava una Porter più robusta e alcolica era chiamata Stout Porter. Quest’ultima, approdò a Dublino e subì delle modifiche. La ricetta irlandese è caratterizzata dall’utilizzo di orzo tostato che dona una struttura più ricca e cremosa.
Range dal BJCP – Gradi Plato: 9 – 11 ° | EBC: 50 – 80 | Alcol: 4 – 4,5 ° | IBU: 25 – 45 (medio- alto)
Laura –
Fantastica!