Descrizione
Note di degustazione:
“Glencoe” del Birrificio I Due Mastri è una birra ambrata dalla schiuma color beige, fine e compatta. Al naso sono forti le note di malto e caramello. In bocca è ben bilanciata fra sentori di biscotto, caramello e frutta, con un finale piacevolmente affumicato.
Bicchiere:
Baloon
T° servizio:
10 °C
Abbinamenti:
Primi di carne come un ragù corposo, carni rosse, arrosti e stufati, biscotteria secca.
Birrificio:
Il Birrificio “I Due Mastri” nasce a Prato nel 2009, da due ragazzi che decidono di seguire con entusiasmo un nuovo percorso fatto di studio e tanta voglia di fare, che si incastra alla perfezione con il mondo della birra. Entrambi credono nella birra Made in Italy – non filtrata né pastorizzata e rifermentata in bottiglia – e sono sempre alla scoperta di nuovi gusti da ottenere con ingredienti al 100% Italiani. Il filo conduttore dietro ogni birra che creano, dalla più tradizionale a quella più innovativa, si riassume con la frase: “drink it easy”.
Dal birrificio ci dicono questo: “Il nostro più grande sogno è quello di utilizzare il 100% di materie prime italiane. La strada è lunga e molto ambiziosa, ma contiamo di raggiungere il nostro obiettivo grazie alla passione e all’impegno costante nel nostro lavoro”
Lo stile Scotch Ale:
Le Scotch Ale sono birre ad alta fermentazione tipiche della Scozia. Con Scotch Ale si intendono tutte quelle birre con aromi di malto e derivati dal malto che spiccano sopra tutte gli altri. Sono birre di color mogano con un corpo rotondo, tendente al dolce, con sentori di malto, caramello e tostature. L’amaricante del luppolo rimane in secondo piano così come gli esteri del lievito. La gradazione medio alta aiuta a chiudere la bevuta e da non dimenticare è un tocco affumicato che può essere appena percepibile o molto importante. Con Scotch Ale, oggi, si intende una birra di questo tipo, ma non è sempre stato così. L’affumicato ad esempio è stato riscoperto negli ultimi anni, perché, per almeno un paio di secoli produrre birre NON affumicate era sinonimo di progresso e quindi si
produceva la birra senza questa “nota” particolare.
Range dal BJCP – Grado Plato : 17,1 – 30,1°P | EBC: 26 – 50 | Alcol : 6,5 – 10° | IBU: 17 -35
Giulio –
Perfetta e in stile. L’ho bevuta con carne rossa alla griglia