Descrizione
Note di degustazione:
“Crazy Shot 12” del Birrificio Mastino è una birra ambrata dalla schiuma avorio, fine e compatta. Al naso è intensa con sentori di pane, frutta e miele. In bocca è rotonda e bilanciata, con i sentori del malto perfettamente contrapposti a quelli del luppolo.
Bicchiere:
Willi Becher
T° servizio:
9 °C
Abbinamenti:
Carne di maiale alla griglia, salame toscano, coniglio alla cacciatora
Birrificio:
Birra Mastino è il birrificio artigianale della città di Verona, a quest’ultima si ispirano il nome, il marchio e tutti i nomi delle birre.
Nato più di dieci anni fa, solo dal 2015 ha visto una rapida evoluzione in termini produttivi ed organizzativi, che hanno portato a proporre birre artigianali dal carattere unico e distintivo. La vocazione principale è orientata alle basse fermentazioni, con birre in stile che si rifanno a questa importante tradizione brassicola. L’accurata selezione delle materie prime e la continua ricerca sulle tecniche di produzione sono i caratteri distintivi che permettono al birrificio di proporre birre sempre ben bilanciate e molto stabili. Essendo birre prodotte con metodo artigianale, particolare attenzione viene dedicata alla maturazione che avviene in serbatoi orizzontali. Tutto ciò permette di rendere le birre Mastino pulite e limpide senza bisogno della filtrazione.
Ogni birra viene ideata e pensata da Mauro Salaorni e Christian Superbi, i due soci del birrificio, entrambi iniziarono il loro percorso nel mondo brassicolo già prima della nascita del birrificio: Mauro nel locale di famiglia e Christian all’interno di importanti aziende di birra. L’unione delle esperienze produttive di Mauro e delle competenze gestionali di Christian, hanno portato al birrificio Mastino di oggi !
Dal birrificio ci dicono questo: “La passione, la ricerca e la storia sono Birra Mastino, una birra che si può decisamente definire… Artigianale Veramente.”
Lo stile Amber Keller:
Le Amber Kellerbier sono birre della tradizione della Franconia. Ancora oggi sono molti i birrifici che durante la festa di Sant’Anna, vanno a mescere questa birra direttamente dalle botti di maturazione.
Sono birre dal color ambrato a metà tra una Helles e una Märzen, i suoi aromi ricordano in parte quelli della Pale Kellerbier, con cereali ed erbaceo, ma in questo caso si percepiscono anche note eleganti di pane appena sfornato, crosta di pane e interessanti speziature. Il gusto rammenta il naso con una buona parte iniziale che ricorda i gusti derivati dai malti, già descritti,
Il finale può virare sia verso le note maltate sia verso quelle luppolate anche se in entrambi i casi sarà importante che non manchi di una discreta o elevata secchezza.
Al contrario delle Pale Keller, che sono sempre torbide, le Amber Keller possono essere anche limpide e non saranno mai torbe, bensì velate o lievemente opalescenti.
È assodato che la sua grande eleganza derivi dal fatto che i mastri birrai della Franconia (dove questo stile è prodotto per la stragrande maggioranza) usino ingredienti di alta qualità locali come il malto Pale tedesco e i luppoli nobili tedeschi come lo spalt.
Range dal BJCP – Grado Plato: 12 – 14 | IBU: 25 – 40 | EBC: 14 – 34 | ABV: 4.8 – 5.4%
Alessia (proprietario verificato) –
Buonissima