St Bernardus • Tripel • Abbey Tripel • 330ml

Nazione:
Belgio

Stile:
Abbey Tripel

Gradazione:
8 %

Colore:
Oro

Aroma:
Pasticceria, frutta (albicocca, pesca), speziato

Gusto:
Morbido, finale molto secco

Ingredienti e Allergeni: Acqua, malto d’orzo, luppolo, zucchero, lievito

Formato: 330ml vetro

3,55 

Disponibile

Descrizione

Note di degustazione:

“St Bernardus Tripel” del birrificio St Bernardus è una birra color oro dalla schiuma bianca, fine e compatta. Al naso è avvolgente con le sue intense note di pasticceria e fruttate. In bocca risulta corposa, inizialmente morbida e fruttata, ma con un finale amaro ed erbaceo.

Bicchiere:
Coppa

T° servizio:
10 °C

Abbinamenti:
Porchetta di maiale, crostata di albicocche, salsiccia alla griglia

 

Birrificio:

St. Bernardus Brouwerij è il birrificio di ispirazione monastica nel quale è impossibile veder girare un monaco. Eppure le sue birre riflettono quanto di più gustoso e eccellente la tradizione monastica belga, evolvendosi, ci possa ancora offrire.

La leggenda vuole che l’acqua utilizzata dal birrificio sia tutt’oggi quella caduta dal cielo ai tempi di Giovanna d’Arco, a circa 152 metri di profondità sotto al suolo del birrificio.

Sulla loro etichetta è disegnato un monaco perché di fatto tutto nacque dai monaci dell’abbazia di Catsberg in Francia, che si spostarono a causa dell’anticlericalismo francese. Arrivarono a Watou, città situata nelle Fiandre Occidentali del Belgio, e lì istituirono il Rifugio di Notre Dame di St. Bernard. I monaci in questione a dir la verità producevano formaggio e lo produssero fino al 1934, quando ritornarono in Francia. A quel punto il caseificio venne acquistato da un privato, il quale nel 1946 iniziò a produrre, oltre al formaggio, birra su richiesta del birrificio St. Sixtus (a pochi chilometri di distanza) occupandosi, nel frattempo, anche della commercializzazione della birra. Per fare ciò l’abbazia di St Sixtus mandò il proprio mastro birraio a trasferire il proprio know how, e probabilmente anche il lievito, al birrificio. Solo nel 1992 la birra prodotta prese il nome di St.Bernardus, perché l’accordo tra i due terminò in quanto la birra trappista di St.Sixtus (St.Sixtus è un’abbazia trappista) non poteva essere prodotta fuori dalle mura dell’abbazia.

Dal birrificio ci dicono questo: “Goditi il tuo nettare celeste”

 

Lo stile Tripel:

Le Tripel sono birre maestose di grande eleganza che affondano le proprie radici in Belgio. Sono birre chiare, alcoliche, caratterizzate da sentori di frutta derivati dal lievito e da note di malto che le rendono corpose. Una delle loro particolarità sta nell’aroma decisamente speziato e nella secchezza finale che aiuta la pulizia di bevuta. Ci sono due teorie per quanto riguarda la nascita di questo stile: la prima vede la Tripel nata nell’Abbazia di Westmalle nel 1934 grazie all’aiuto di Henrik Verlinden (collaboratorelaico di Westmalle), che dette vita alla ricetta grazie al ceppo di lievito 3787 High Gravity Trappist. Ma Michael Jackson sostiene che Henrik Verlinden producesse una birra, chiamata Witkap Pater e poi ribattezzata Witkap Tripel, che di fatto era una Tripel già nel 1932.

Range dal BJCP – Grado Plato : 18,2 – 20,4°P | EBC: 9 – 14 | Alcol : 7,5 – 9,5° | IBU: 20 – 40

Informazioni aggiuntive

Fermentazione

Alta

Gradi Plato

/

Malti

/

EBC

/

Luppoli

/

IBU

/

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “St Bernardus • Tripel • Abbey Tripel • 330ml”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Conferma la tua età
Spunta la casella qua sotto se hai più di 18 anni e clicca "conferma"