Descrizione
Note di degustazione:
“Helles vollbier” del birrificio Staffelberg Bräu è una birra color oro chiaro con schiuma bianca. Una birra dal grande equilibrio che rivela però una predilezione per il malto. Al naso troviamo note di cereale e lievissime note erbacee derivate dal luppolo. E anche il corpo è caratterizzato dalle dolcezze del malto se pur equilibrate da quelle amare del luppolo. In generale è una birra rotonda.
Bicchiere:
Willi Becher
T° servizio:
9 °C
Abbinamenti:insalata di pollo con Maionese, petto di tacchino arrosto, fish burger
Birrificio:
Il birrificio nacque nel 1856 nell’Alta Franconia grazie Jakob e Margarete Geldner che lo passarono in mano al figlio Georg. Nel 1934, i figli di quest’ultimo espansero il birrificio e sempre in quegli anni decisero di proteggere il marchio “Staffelberg Bräu”. Nel 1959 fu sviluppato un tubo che portava direttamente l’acqua di sorgente all’interno del birrificio e che tutt’oggi è ancora funzionante.
Per la produzione della birra quindi vengono utilizzati acqua locale così come malti e luppoli.
Oggi grazie ad Anton e Maria Geldner il birrificio e anche lo storico ristorante annesso vengono portati avanti con grande lungimiranza e rispetto della tradizione in quella che è la quinta generazione.
Dal birrificio ci dicono questo: “Una vera locanda della Franconia: divertimento, intimità e ospitalità sono le cose più importanti per noi. Se i nostri ospiti sono soddisfatti e felici di tornare, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo.”
Lo stile Helles:
Dopo la rivoluzione Pilsner, i mastri birrai di Monaco di Baviera iniziarono a cercare nuove strade per produrre una birra innovativa. Questo accadde nel 1895 quando venne messa sul mercato la prima birra chiara monacense. Da qui il resto è storia. La tendenza a bere questa birra è cresciuta sempre di più tanto che questo stile di birra chiaro è diventato l’emblema della città.
Uno stile di birra delicato con i malti chiari in primo piano grazie a sentori di pane bianco e la sua crosta. Un luppolo che giusto si affaccia ad equilibrare la bevuta. Il finale è rotondo e non troppo lungo.
Tutto ciò fu reso possibile dal fatto che, solo in quegli anni, si riuscì a trattare l’acqua del fiume Isar che fino ad allora era stata indispensabile “solo” per produrre birre scure, le Dunkles.
Range dal BJCP – Gradi Plato: 11 – 11,9 ° | EBC: 6 – 10 | IBU: 16 – 22 | Alcol: 4,7 – 5,4 °
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.