Descrizione
Note di degustazione:
“Presa” del Birrificio Toptà è una birra ambrato chiaro dalla schiuma avorio, fine e compatta. Al naso è colpisce il caramello dei malti che è affiancato da sentori di agrumi e resine. In bocca prevale inizialmente la dolcezza dei malti che è, poi, sostituita, nel finale, dall’amaro dei luppoli.
Bicchiere:
Pinta
T° servizio:
9 °C
Abbinamenti:
Antipasti con salumi, chili burger con formaggio, tacchino ripieno
Birrificio:
Toptà è un birrificio lucchese nato nel 2016 grazie alla passione di Luca e Nicola, due amici che dopo anni di home brewing decidono di dedicare la loro vita interamente alla birra. Così ai piedi della collina di Montecarlo aprono il loro piccolo e indipendente birrificio.
I due producono la birra come piace a loro, non pastorizzata e non filtrata, cercando in tutti i modi di portare dentro al bicchiere l’emozione che provano nel produrre le loro birre. La voglia di sperimentare è tanta e i ragazzi sono pronti a darsi da fare mantenendo sempre alta la qualità delle materie prime e dei prodotti.
Le birre che producono vanno sempre nella direzione dell’alta bevibilità, con un grado alcolico mai esagerato e adatte ad essere bevute con facilità senza rinunciare alla finezza ed eleganza di gusto.
Dal birrificio ci dicono questo: “Vogliamo portare nei vostri bicchieri l’emozione che noi proviamo a creare le nostre birre: un breve ma intenso momento di serenità”
Lo stile Pale Ale:
Le Pale Ale sono birre chiare ad alta fermentazione della tradizione inglese. Ma spingiamoci un po’ più in là, con Pale Ale un tempo si intendevano tutte quelle birre prodotte con malto Pale, un malto particolare in quanto le tecnologie secoli fa non permettevano la produzione di malti chiari. Quando in Inghilterra si riuscì a produrre malti Pale (traducibile anche con pallido), questi permisero la produzione di birre chiare, anche se dobbiamo immaginarci un colore simile all’ambrato. Questa birra dovrebbe essere prodotta con luppoli inglesi, come vuole la sua tradizione, che le regalano note erbacee e speziate, ma senza rinunciare ad una parte maltata ben definita, dal finale amaro e molto secche. Oggi molte di queste birre vengono prodotte con luppoli americani e in generale sono diverse da quelle originali inglesi.
Range dal BJCP – Grado Plato : 11,9 – 14,7°P | EBC: 16 – 36 | Alcol : 4,6 – 6,2° | IBU: 25 -50
Alessandra –
Ottima Pale Ale, mi è piaciuta soprattutto per il suo profumo di agrumi